Call Us: +39 333 945 3746 - +39 389 551 0086
PROROGA FINO AL 2024. In assenza della proroga, la detrazione fiscale sarebbe scesa al 36% perche il bonus ristrutturazioni edilizia ormai è strutturale, in quanto inserito nel TUIR all'art 16 bis. Fino al 31 Dicembre 2024 sarà quindi possibile detrarre le spese effettuate per la ristrutturazione edilizia del proprio immobile con uno sconto IRPEF del 50% ( con la possibilita di optare per lo sconto in fattura e cessione del ...
Prorogato il bonus prima casa per i giovani under 36. La bozza contiene un rafforzamento delle agevolazioni previste dal decreto sostegni bis. Secondo la bozza del documento, in attesa di esame da parte delle commissioni e del successivo voto in Parlamento. La garanzia statale coprirà fino all'80% del valore degli immobili. Le novità del 2022 prevedono un prolungamento delle agevolazioni in atto da Giugno fino a tutto ...
Grazie al superbonus al 110% chi esegue una ristrutturazione fino al 30 Giugno 2022 può contare su una detrazione del 110% delle spese sostenute per gli interventi che migliorano l'efficienza energetica degli edifici e che riducono il rischio sismico. Per ottenere la detrazione del 110%, gli interventi, nel complesso, devono assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche. Dal CDM presieduto da Draghi arriva una proroga del ...
I valori delle abitazioni signorili hanno perso l’1,9% del loro valore nei primi sei mesi dell’anno. Lo ha reso noto l’ufficio studi di Tecnocasa, precisando che per case di pregio si intendono gli immobili il cui costo supera il milione di euro. Le caratteristiche del mercato. Chi compra un’abitazione di lusso l’acquista solitamente come prima casa. “In genere ci si orienta su tagli superiori ...
Sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate i valori medi di mercato di case, uffici e capannoni di 7.500 comuni. I dati sono aggiornati al primo semestre 2014 e si riferiscono al data base dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia, contenente le quotazioni immobiliari relative a 8.000 comuni italiani. Le cifre zona per zona. Per ogni comune vengono individuate delle aree omogenee, nell’ambito ...
Nel terzo trimestre del 2014 hanno continuato a scendere i prezzi delle case e si è ridotta la percentuale di chi ha effettuato l’acquisto con un mutuo. È quanto emerge dal sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni della banca d’Italia. La rilevazione ha riguardato 1.395 agenzie e si è tenuta tra il 26 settembre e il 22 ottobre. Prezzi e compravendite. La quota di agenti che hanno segnalato un ...
Si chiama rent to buy ed è una via di mezzo tra un affitto e un preliminare di compravendita. Per aiutare a capire come funziona, il Notariato ha stilato un vademecum contenente le regole da conoscere e una bozza contrattuale pronta per l’uso. Cos’è. Il rent to buy è un contratto in base al quale il proprietario consegna la casa all’affittuario il quale, dopo un periodo di tempo prestabilito, ...